Come sfruttare al meglio delle librerie moderne per l’allestimento della propria abitazione

Funzionali e di grande impatto estetico, le librerie angolari moderne sono dei prodotti indispensabili per l’allestimento della propria dimora. Che siano collocate in salotto, in corridoio o in camera da letto, sono in grado di aggiungere una nota di stile in più all’intero locale, senza risultare mai eccessive. Senza dimenticare, poi, che permettono di mantenere l’ambiente sempre ordinato. Vediamo, allora, come utilizzarle unendo stile e funzionalità. 

Dalla camera da letto alla zona living, tutti i modi per sfruttare una libreria moderna

Come già anticipato, le librerie moderne si prestano alla perfezione per arredare qualunque tipo di ambiente, esaltandone le caratteristiche e i dettagli principali. Non importa se si possiedono pochi libri e soprammobili: è possibile sfruttare questi complementi d’arredo in modo del tutto originale.

Se il locale da allestire è un open-space, ad esempio, la libreria può essere utilizzata per separare la zona della cucina da quella del salotto, come vero e proprio elemento divisorio. Una soluzione pratica e intelligente, che permette di arredare senza risultare fuori luogo.

Anche per la zona pranzo può essere applicata la medesima strategia. Nell’ambito delle librerie non troviamo solo mobili per contenere riviste e romanzi, ma si prestano per ospitare qualunque tipologia di oggetto. Possono trasformarsi in arredi versatili capaci di riempire angoli e nicchie che, normalmente, rimarrebbero vuoti. Non solo. Possono essere ripensate nell’ottica di moderne scaffalature a vista, per conservare piatti, stoviglie, bicchieri e posate. Pensiamo alle piccole librerie moderne.

Un’altra proposta che si discosta dalle soluzioni più tradizionali? A seconda dello stile che si vuole conferire alla propria camera da letto, è possibile utilizzare con successo una libreria per la creazione di una cabina armadio modulare. Potrà contenere scarpe, borse, indumenti e accessori, i quali saranno esposti in bella vista.

Non trascurare i dettagli, l’importanza dell’illuminazione in una libreria design moderno

È evidente, dunque, che se usate nel modo più consono le librerie moderne possono trasformarsi nell’elemento centrale e più importante del locale in cui vengono collocate. Occorre tuttavia fare attenzione: quando si decide di arredare con questi articoli una particolare cura va dedicata all’illuminazione.

È piuttosto chiaro che, se una libreria viene riempita di oggetti fino all’orlo può diventare un arredo cupo, disordinato e poco elegante. Il consiglio, infatti, è quello di posizionarla dove gode di luce naturale: magari di fronte o nelle vicinanze di una finestra.

Nel caso in cui gli spazi a disposizione non lo permettessero si possono sfruttare lampade da terra, abat-jour, lanterne e insegne luminose da appoggiare direttamente all’interno della scaffalatura oppure ancora faretti orientabili e strisce a led, da collocare ai lati. Così, infine, sia i singoli scaffali della libreria che gli oggetti contenuti al suo interno saranno valorizzati al meglio.