
L’importanza della produzione librerie per allestire uffici, spazi commerciali e abitazioni private
Oggi, quello della produzione librerie angolari è un settore in continua crescita. Professionisti e aziende specializzate danno forma ad arredi funzionali, comodi e pratici che consentono di allestire con facilità uffici, spazi commerciali ma anche abitazioni private e postazioni casalinghe per lo smart-working. Si tratta, del resto, di alleati essenziali che permettono di riporre in modo ordinato libri, riviste, documenti, cartellette, nonché soprammobili e oggetti di vario genere.
Questi complementi d’arredo sono declinati in tantissime forme, stili e dimensioni, così da venire in contro alle specifiche esigenze di ogni contesto. Dalle librerie modulari a quelle di design, quali sono i modelli più richiesti? Di seguito una breve panoramica con tutte le informazioni da conoscere.
Acciaio, legno o laminato? I materiali su cui è meglio puntare sulle librerie moderne design
Ancor prima di procedere all’acquisto di una nuova libreria, sia che si tratti di un arredo da collocare in ufficio o nella propria abitazione, è essenziale verificare i materiali da cui è composta. Certo, l’occhio vuole la sua parte, ma è meglio puntare su articoli robusti e duraturi. Scegliendo prodotti di seconda mano o realizzati con materiali scadenti, si corre il rischio di andare incontro a spese extra (vanificando la ricerca di librerie moderne in offerta).

Il suggerimento, allora, è quello di prediligere acciaio e legno. I modelli in acciaio, innanzitutto, sono in grado di resistere a scalfitture, urti e abrasioni. Se sottoposti a zincatura, poi, non arrugginiscono. Minimali e lineari sono perfetti da collocare in un ufficio aziendale, sia operativo che direzionale, ma si rivelano molto utili anche per tenere in ordine il proprio studio casalingo. Robuste e capaci di supportare pesi piuttosto elevati, le librerie in acciaio sono spesso modulabili e regolabili, di modo da adattarsi alle specifiche necessità del momento.
Altrettanto performanti sono i prodotti in legno massello. Caldi, eleganti e decisamente più accoglienti, sono ideali per allestire il corridoio o la zona living della propria abitazione e ospitare soprammobili, vasi e altre decorazioni. Senza dimenticare che sono disponibili in molteplici colorazioni, da quelle più scure di noce ed ebano, a quelle più tenui di faggio e rovere.
Un ultimo materiale che vale la pena considerare? Il laminato. Nonostante si tratti di un’alternativa più economica rispetto alle precedenti, garantisce comunque resistenza e una lunga durata nel tempo. Si tratta di librerie semplici e sobrie, che possono essere personalizzate e assemblate a proprio piacimento. Negli open-space aziendali sono indicate per creare una divisione virtuale tra le postazioni, così da garantire privacy e tranquillità ai lavoratori.
Perché prediligere i modelli prodotti artigianalmente? Ecco tutti i vantaggi delle migliori librerie
Certo, l’analisi dei materiali è indispensabile nella scelta dei propri arredi, privilegiando le migliori librerie. Tuttavia, non è sufficiente. Quanti puntano ad acquistare articoli resistenti, duraturi e moderni dovrebbero prediligere una produzione librerie 100% Made in Italy. Meglio ancora se corredata da attestati autorevoli, come ad esempio il MUN, Marchio Unico Nazionale.
Perché? La ragione è semplice. Si tratta di operatori seri e affidabili, con alle spalle decenni di esperienza. Oltre alla tradizionale vendita in showroom, poi, commercializzano i propri prodotti sui loro portali digitali, proponendo prezzi competitivi e vantaggiose riduzioni.

Non solo. L’acquisto diretto dal produttore, senza intermediari, permette l’applicazione di condizioni più favorevoli, senza scendere a compromessi sulla qualità degli articoli.
È evidente, dunque, come una produzione librerie artigianale rispecchi alla perfezione tutti i valori del Made in Italy, sfruttando tecniche affinate negli anni e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Nascono così arredi raffinati, eleganti e curati nei minimi particolari.
Una nuova frontiera dell’arredo, le librerie design per allestire i propri spazi privati
Non solo resistenti, durevoli e Made in Italy. Specialmente oggi, in un’epoca in cui mobili e complementi d’arredo sono chiamati a fare la differenza in tantissimi contesti, è essenziale puntare su librerie moderne e al passo con le ultime tendenze del settore.
La sperimentazione di tecniche all’avanguardia e nuove tecnologie nell’ambito della produzione librerie prevede l’utilizzo di materiali diversificati e innovativi. Questi, plasmati grazie alla professionalità di architetti e designer permettono di creare arredi accattivanti e seducenti, indispensabili per allestire con stile il salotto della propria abitazione, l’ufficio aziendale o un’attività commerciale.
Ma come si declinano i modelli di librerie design? Da quelli componibili e modulabili a quelli più eclettici e fantasiosi: si tratta di arredi versatili e di grande impatto visivo, destinati a diventare i principali protagonisti del locale in cui vengono collocati.
Ormai, infine, ci siamo lasciati alle spalle il tradizionale concetto di scaffale. Arredi del genere non servono esclusivamente per contenere libri e riviste. Bensì, possono essere usati per separare due ambienti, per ospitare vasellame, oggetti preziosi e altre decorazioni, così da donare un tocco di carattere in più ad una parete spoglia.